Sabato 8 giugno ore 18.00
La Notte Bianca dei Bozzetti
Museo dei Bozzetti - Pietrasanta
29 giugno - 28 ottobre
Pittoresse
Sala Peregrinatio - Altopascio
Martedì 23 luglio ore 21.00
Io capitano
Prato della Cavallerizza - Lucca
Sabato 27 luglio ore 21.30
Premio Carducci - 68^ edizione
Piazza del Duomo - Pietrasanta
Mercoledì 31 luglio ore 21.15
Mister Wonderland. A little film festival
Piazza della Chiesa - Bolognana
Luglio-Agosto
Videoinstallazione "Cena in Emmaus"
Pontemazzori, Montemagno, Valpromaro, Piazzano
Sabato 5 - Domenica 6 luglio
40 anni per il Museo del Castagno
Museo del Castagno, Colognora
Martedì 22 luglio, ore 21.00
Talitha-Kum. Cammina e conosci
Pietrasanta, Sagrato chiesa SS. Salvatore
Mercoledì 23 luglio, ore 21.00
Replica Talitha-Kum. Cammina e conosci
Camaiore Badia, prato dell'Ostello
Giovedì 24 luglio, ore 21.00
Valpromaro, bosco nei pressi dell'Ostello
Venerdì 25 luglio, ore 21.00
Lucca, Chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata
Sabato 26 luglio, ore 21.00
Capannori, Sagrato chiesa Ss. Quirico e Giuditta
Domenica 27 luglio, ore 21.00
Altopascio, Badia Pozzeveri
Giovedì 1 agosto ore 21.00
Venerdì 2 agosto ore 21.15
Domenica 4 agosto ore 17.00
Concerto per il decennale della sezione "A. Catalani" del Museo del Castagno
Chiesa dei SS. Michele e Caterina - Colognora
Martedì 6 agosto ore 10.00
Chi è il Lonfo delle Fanfole?
Museo dell'Immaginario - Piazza al Serchio
Sabato 10 agosto ore 15.00
Il canto del Maggio, la poesia e il dialetto di Gorfigliano
Loc. Segheria - Gorfigliano
Domenica 18 agosto ore 15.30
Fior di Mirtillo. Suoni e leggende dall'Appennino
Museo etnografico provinciale don L. Pellegrini - San Pellegrino in Alpe
Venerdì 23 agosto ore 18.30
La ragazza e la sequoia
Orto Botanico - Lucca
Domenica 25 agosto ore 21.00
Tango e emigrazione
Piazza della Chiesa - Tereglio
Lunedì 26 agosto ore 21.30
I fantastici quattro
Giardino Barsanti - Complesso S. Agostino Pietrasanta
Venerdì 30 agosto ore 18.00
Un marinaio, una balena e un ragazzo
Museo della bonifica e dell'irrigazione - Viareggio
Sabato 2 agosto, ore 21.15
Uno come tanti
Balbano, Circolo
Domenica 3 - Lunedì 4 - Martedì 5 agosto, ore 21.15
Piazza della Chiesa, Bolognana
Giovedì 7 agosto, ore 18.00
La dama degli Argonauti
Orto Botanico, Lucca
Domenica 10 agosto, ore 9.00
Un trenino per la scultura
Pietrasanta, Parco Scultura e Museo dei Bozzetti
Domenica 10 agosto, ore 15.00
Riccardo Cuor di Leone. Canto del Maggio
Località Segheria, Gorfigliano
Mercoledì 27 agosto, ore 21.00
Antraccoli, Piazzale della Sagra
Giovedì 28 agosto, ore 21.00
Note di Tango, il viaggio di Astor Piazzolla
Palazzo Ducale, Lucca
Venerdì 29 agosto, ore 21.00
Capezzano Pianore, Chiesa Nostra Signora del Sacro Cuore
Sabato 30 agosto, ore 21.15
Porcari, Piazza del Comune
Sabato 7 settembre ore 10.00
Draghi, leoni e sirene: storie di animali nella cattedrale lucchese
Cattedrale di S. Martino - Lucca
Sabato 7 settembre ore 17.00
Conservare la memoria
Museo di Sant'Anna di Stazzema
Sabato 7 settembre ore 18.30
Il ritorno
Palazzo Mediceo - Seravezza
Sabato 14 settembre ore 17.30
Il canto e la memoria
Area archeologica Massaciuccoli Romana
Domenica 15 settembre ore 11.00
Dialoghi di arte e scultura. Lectio magistralis di Giuseppe Bergomi
Complesso S. Agostino - Pietrasanta
Domenica 15 settembre ore 16.30
Balloon adventures
Museo del Carnevale - Viareggio
Sabato 21 settembre ore 18.00
Il sipario di Napoleone
Museo dell'Antica Zecca - Lucca
Boom (ovvero) dell’invenzione del Motore a Scoppio
Domenica 22 settembre ore 10.00
Martedì 24 settembre ore 9.30
C’era una volta un abito: tessuti e colori medievali
Museo di San Cassiano di Controne
Domenica 29 settembre ore 15.00
Timbri raccontastorie
Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana - Gorfigliano
Mercoledì 10 settembre - ore 16.00
Piante spontanee, negli usi e nell’arte
Massaciuccoli, Oasi LIPU
Sabato 13 settembre - ore 15.30
Fiabe e leggende
Coreglia Antelminelli, Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione
Sabato 20 settembre - ore 11.00
Presentazione del volume “Itinerario Risorgimentale Versiliese"
Lucca, Palazzo Ducale
Sabato 5 ottobre ore 16.00; 18.00
Beaux jours, al mio droghiere artista
Puccini Museum - Lucca
Sabato 5 ottobre ore 17.00
Mary cacciatrice di fossili
Civico Museo Archeologico - Camaiore
Giovedì 10 ottobre
Francesco Carrara: il senso della giustizia
Palazzo Ducale - Lucca
Sabato 12 ottobre ore 16.00
L’ho inventato io. Antonio Meucci
Museo Barsanti e Matteucci - Lucca
Domenica 13 ottobre ore 9.00
Marcia della poesia
Valdicastello Carducci
Mercoledì 16 ottobre ore 9.00
Venerdì 18 ottobre ore 17.00
Dialoghi di arte e scultura. Presentazione del libro di Mario Guderzo
Domenica 20 ottobre ore 15.00
Domenica 20 ottobre ore 16.00
Archeovisioni. L’archeologia come non l’hai mai vista
Museo Archeologico Versiliese B. Antonucci - Pietrasanta
Martedì 22 ottobre ore 9.30
Giovedì 24, Venerdì 25 ottobre
L’eredità dinamica delle migrazioni italiane
Domenica 27 ottobre ore 17.00
Dialoghi di arte e scultura. Le mostre sindacali d'arte versiliesi
Giovedì 31 ottobre ore 20.30
Una biblioteca da brividi
Venerdì 8 novembre ore 17.00
Dialoghi di arte e scultura. Enciclopedia d'Arte italiana
Giovedì 14 novembre ore 17.00
La Musica a Palazzo Ducale al tempo di Maria Luisa di Borbone
Museo del Risorgimento - Lucca
Sabato 16 novembre ore 16.00
Amerigo, il topolino che scoprì il mondo
Salone delle Feste di Borgo a Mozzano
Martedì 19 novembre ore 10.00
Dialoghi di arte e scultura. Il carteggio Cecioni - Carducci
Martedì 19 novembre ore 21.00
Il romanzo della Bibbia
Chiesa di San Francesco - Lucca
Venerdì 22 novembre ore 10.30
Per un Mediterraneo di pace, un mare di storie
Venerdì 22 novembre ore 11.00
Dialoghi degli dei
Museo Athena - Capannori
Sabato 23 novembre ore 16.00
L'amerai anche tu
Villa Puccini - Torre del Lago
Lunedì 25 novembre ore 11.00
Nel cuore dell'Alfieri
Teatro Alfieri - Castelnuovo Garfagnana
Giovedì 28 novembre ore 10.00
Boom (ovvero) dell'invenzione del Motore a Scoppio
Venerdì 29 novembre ore 17.00
Dialoghi di arte e scultura. Ritratti e altre storie dal Vecchio e Nuovo Mondo
Venerdì 7 dicembre ore 17.00
Dialoghi di arte e scultura. I laboratori Ferdinando Palla e Martino Barsanti
Giovedì 12 dicembre ore 17.00
Le ragioni di Torrefranca. Puccini e il melodramma italiano del XIX e XX secolo
Giovedì 12 dicembre ore 21.00
Giacomo Puccini: da Lucca al mondo. Pagine di emigrazione
Auditorium Simonetta Puccini - Villa Museo G. Puccini
Venerdì 20 dicembre ore 21.00
Matilde di Canossa, la donna che sfidò il suo tempo
Oratorio del Sacro Cuore - Barga
Sabato 21 dicembre ore 17.00
Giacomo Puccini. A’ rebours, a ritroso. Narrazione di e con Massimo Marsili
Domenica 22 dicembre ore 15.00
Sapori di Natale con Christmas Street Band
Coreglia Antelminelli
Domenica 29 dicembre ore 15.00
Canto del Maggio: “Sacra rappresentazione della Natività e della strage degli Innocenti”
Chiesa parrocchiale di Gorfigliano